Il corso prevede esperienze e esercitazioni pratiche, con l’obiettivo di ampliare e approfondire la capacità mentale di guardare e capire, di immaginare e di esplorare percorsi differenti per ogni cane e ogni proprietario che incontreremo.
Docente: Barbara Moletta, istruttore cinofilo
Docente: Clara Gregori, istruttore cinofilo
Docente: Stefania Buonarota, istruttore cinofilo
Etologa: Dr.ssa Laura Azor
Medico Veterinario Comportamentista: Dr.ssa Sara Ardissone
Psicologo: Dr. Giacomo Massa
Ricerca scientifica: Dr.ssa Chiara Canori Università di Parma
I corsisti potranno accedere alla teoria in un'area dedicata alla formazione, su Academy per tutta la durata del Corso Educatori, con più di 50 ore di video.
Il vantaggio è dare ai corsisti la possibilità di vedere e rivedere tutta la parte teorica in modo da studiare e organizzare domande e chiarimenti sia prima degli incontri di pratica, sia prima delle lezioni di sola teoria in calendario come Meeting Zoom con i docenti, per verificare l’acquisizione delle conoscenze teoriche e per un confronto con ampio spazio a domande e risposte.
EXTRA
Tutti i corsisti riceveranno le dispense in formato PDF della parte di teoria, di tutti i docenti.
Gli incontri in presenza saranno dedicati a esperienze con il cane, e includeranno tutti gli aspetti della convivenza uomo-cane (gestione al guinzaglio anche in ambiente urbano, gioco, gestione in libertà, interazioni sociali, apprendimento, attività olfattive…)
Come sempre il nostro corpo docente comprende, oltre a istruttori con una grande esperienza e capacità didattica, anche una veterinaria specializzata in area comportamentale, uno psicologo e una etologa.
ORE E ORARI:
Più di 200 ore di pratica e teoria
esercitazioni a casa
Gli incontri al campo 9.30/13 - 14/17:30 (sono previste pause per i cani)
DOVE
Sede e campo ASD Centro Cinofilo Gentle Team i Laghi
Via Case Sparse 1
15121 Castelletto Merli (AL)
MAPPA click qui
DOVE DORMIRE click qui
PREZZO di euro 2800,00 nella modalità di pagamento in 3 rate.
Caparra rata 1 di euro 300,00 ENTRO 2 SETTEMBRE 2025, rata 2 di euro 1250,00 entro 31 ottobre 2025, rata 3 di euro 1250,00 entro 31 dicembre 2025.
PREZZO di euro 3100,00 nella modalità di pagamento in 5 rate.
Caparra rata 1 di euro 300,00 ENTRO 2 SETTEMBRE 2025, rata 2 di euro 700,00 entro 31 ottobre 2025, rata 3 di euro 700,00 entro 31 dicembre 2025,
rata 4 di euro 700,00 entro 28 febbraio 2026, rata 5 di euro 700,00 entro 30 aprile 2026.
Per chi ha già un DIPLOMA GT 1 LIVELLO
Se hai già frequentato un corso GT di 1 livello puoi iscriverti e frequentare solo la parte del 2 livello GT del Corso Educatore 1 e 2 livello 2025 - 2026, con primo incontro 21-22 marzo 2026.
PREZZO di euro 1400,00 nella modalità di pagamento in 3 rate.
Caparra rata 1 euro 300,00 ENTRO 31 GENNAIO 2026, rata 2 di euro 550,00 entro 31 marzo 2026, rata 3 di euro 550,00 entro 15 maggio 2026.
Costo della tessera associativa "ASD Centro cinofilo Gentle Team i Laghi" di euro 35,00 / anno (con pagamento a parte) per gli anni 2025 e 2026
Rimane esclusa dal prezzo del Corso (scelta facoltativa), la richiesta da inviare in FISC da parte dell'allievo per la registrazione 2026 in FISC con il titolo di "Educatore FISC di 3 livello" e consegna del relativo Diploma FISC. Per chi vorrà sostenere l'esame FISC è previsto il pagamento del rimborso spese per l'esaminatore esterno, importo da divide tra i partecipanti all'esame FISC.
Al superamento dell'esame finale, tuttti gli iscritti riceveranno l'Attestato Educatore Cinofilo asd Gentle Team.
(senza costi aggiuntivi)
CALENDARIO 2025 - 2026 in sintesi
Dal 29 Settembre 2025 accesso per i soli iscritti ai video delle lezioni teoriche su Academy
disponibili per tutta la durata del Corso su www.alexacapraacademy.com
martedi 21 Ottobre 2025 - Alexa Meeting D/R TEORIA orario 20:00 - 21:00 circa
24-25-26 Ottobre 2025 PRATICA Alexa Capra
martedi 18 Novembre 2025 - Barbara Meeting D/R TEORIA orario 20:00 - 21:00 circa
21-22-23 Novembre 2025 PRATICA Barbara Moletta
martedi 16 Dicembre 2025 - Clara Gregori Meeting D/R TEORIA orario 20:00 - 21:00 circa
19-20-21 Dicembre 2025 PRATICA Clara Gregori, Barbara Moletta
9-10-11 Gennaio 2026 PRATICA Alexa Capra
31 Gennaio e 1 Febbraio 2026 PRATICA + ESAME Alexa Capra, Barbara Moletta
1 Febbraio Esame 1 livello
Martedi 17 Marzo 2026 - Alexa Capra Meeting D/R TEORIA orario 20:00 - 21:00 circa
21-22 Marzo 2026 PRATICA Alexa Capra
17-18-19 Aprile 2026 PRATICA Alexa Capra (canile)
Martedi 21 Aprile 2026 - Clara Gregori Meeting D/R TEORIA orario 20:00 - 21:00 circa
Martedi 28 Aprile 2026 - Barbara Moletta Meeting D/R TEORIA orario 20:00 - 21:00 circa
8-9-10 Maggio 2026 PRATICA Clara Gregori, Barbara Moletta
Martedi 19 Maggio 2026 - Chiara Canori Meeting orario 20:00 - 21:00 circa
5-6 Giugno 2026 PRATICA Barbara Moletta
7 Giugno 2026 ESAME Diploma FISC, Alexa Capra, Barbara Moletta
8 Giugno 2026 termine di accesso ai contenuti video su Academy
Lezioni video-registrate, disponibili per tutta la durata del Corso su www.alexacapraacademy.com con accesso riservato ai soli iscritti dal 29 Settembre al 8 Giugno 2026.
Alexa Capra
L’etogramma del cane - 1. Osservare e analizzare; 2. Il comportamento sociale; 3. Comportamenti per il contatto sociale; 4. Comportamenti impositivi; 5. L’aggressività; 6. Lo stress; 7. Paura e confidenza.
L’evoluzione del cane e delle razze; Origine della specie; L’evoluzione della specie; Neotenia e pedomorfosi; Origine delle razze; Le razze italiane; Razze e comportamento. La struttura sociale dei lupi e dei cani; Le fasi di sviluppo nel cane; L’attaccamento; L’apprendimento nel cucciolo.
La gestione al guinzaglio: strumenti, comunicazione, connessione, aiuto al cane in difficoltà.
Il gioco, tra sociale e predazione.
D.A.C. e Teoria Polivagale.
I test di valutazione del comportamento.
La teoria polivagale in pratica.
Autoregolazione e co-regolazione.
Barbara Moletta
Teorie dell’apprendimento: Behaviorismo; Cognitivismo; Oltre il condizionamento operante e il rinforzo positivo; informazioni-motivazioni-memoria.
Apprendimento: Gli strumenti fisici; gli strumenti mentali; la pianificazione; apprendimento è (anche) sapere cosa fare quando il nostro piano non funziona; La prospettiva del cane; uso del cibo e del gioco come informazione-motivazione-coping; La comunicazione uomo-cane.
Controllo e autocontrollo.
L’apprendimento e le esperienze: dal centro cinofilo alla vita reale.
FISC: discipline, obiettivi, cenni sui regolamenti.
Il ruolo dell’apprendimento (in senso ampio) nella vita reale dei cani.
Il mio cane è un problema - prima analisi del rapporto cane-proprietario.
Il mio cane è un problema - programmazione di un percorso individuale per il cane e per il proprietario con esempi pratici.
Il mio cane è un problema - definizione degli obiettivi con esempi pratici.
Clara Gregori
Il fiuto nel cane; Le attività di ricerca olfattiva; Applicazione delle esperienze di ricerca olfattiva per il benessere del cane.
L’inserimento del cucciolo in famiglia; Pianificare un percorso per il cucciolo.
L’adozione di un cane adulto; Pianificare un percorso per il cane adulto (adottato adulto o che inizia un percorso da adulto).
L’arricchimento ambientale.
Il ruolo dell’educatore in canile.
Le attività olfattive in un percorso di aiuto.
Il recupero comportamentale in canile.
Stefania Buonarota
L’addestramento collaborativo
L’arricchimento ambientale
Dr.ssa Laura Azor
Etologia. Una visione biologica del cane comportamento del cane domestico.
Dr. Giacomo Massa
Mente e comportamento. Un viaggio tra pensiero, azione e comportamento. Motivazione e comportamento.
Dr.ssa Sara Ardissone
Nutrizione microbiota e psiche. Dolore e comportamento. Accompagnamento alla visita veterinaria.
Stress, patologie organiche e comportamento: breve introduzione alla PNEI.
Problema comportamentale o comportamento sgradito? Come il contesto di vita può influire sul cane.
LA PRATICA E I MEETING
Tutte le date del Corso in presenza: al campo e online.
MEETING online con Alexa Capra
martedi 21 Ottobre 2025 - D/R TEORIA orario 20:00 - 21:00 circa
PRIMO INCONTRO 24-25-26 Ottobre 2025
VENERDI’
Venerdì mattina:
Esercitazione pratica: cane al guinzaglio
Venerdì pomeriggio:
Lezione pratica: la gestione del cane al guinzaglio - Camminata Consapevole
Esercitazione pratica: gestione del cane al guinzaglio (camminare verso un gruppo di persone, comunicazione efficace, DAC)
Docente: Alexa Capra
SABATO
Sabato mattina:
Esercitazione pratica: il gioco con giocattoli
Sabato pomeriggio: gestione al guinzaglio/gioco in cittò
Docente: Alexa Capra
DOMENICA
Domenica mattina:
Esercitazione pratica: interazione cane-cane e gruppo familiare/gruppo familiare
Domenica pomeriggio:
Esercitazione pratica: interazione cane-cane e gruppo familiare/gruppo familiare
Esercitazione pratica: differenza tra osservazione, analisi e interpretazione.
Docente: Alexa Capra
MEETING online con Barbara Moletta
Martedi 18 Novembre 2025 - D/R TEORIA orario 20:00 - 21:00 circa
SECONDO INCONTRO 21-22-23 Novembre 2025
VENERDI’
Venerdì mattina:
Esercitazione pratica: il cibo come informazione, motivazione e nella gestione dello stress
Venerdì pomeriggio:
Esercitazione pratica: cosa insegnare, come insegnarlo
Docente: Barbara Moletta
SABATO
Sabato mattina:
Esercitazione pratica: l’apprendimento dalla prospettiva del cane
Sabato pomeriggio:
Esercitazione pratica: l’apprendimento dalla prospettiva del cane
Docente: Barbara Moletta
DOMENICA
Domenica mattina:
Esercitazione pratica: esercizi per sviluppare competenze
Domenica pomeriggio:
Esercitazione pratica: esercizi per sviluppare competenze
Docente: Barbara Moletta
MEETING online con Clara Gregori
martedi 16 Dicembre 2025 - D/R TEORIA orario 20:00 - 21:00 circa
TERZO INCONTRO 19-20-21 Dicembre 2025
VENERDI
Venerdi mattina:
Esercitazione pratica: ricerca olfattiva
Docente: Clara Gregori
Venerdi pomeriggio:
Esercitazione pratica: ricerca olfattiva
Docente: Clara Gregori
SABATO
Sabato mattina
Esercitazione pratica: ricerca olfattiva
Docente: Clara Gregori
Sabato pomeriggio:
Lezione pratica: i segnali; apprendimento di abilità composte (catene e sequenze);
Sabato pomeriggio:
Esercitazione pratica: catene e sequenze
Docente: Barbara Moletta
DOMENICA
Domenica mattina:
Lezione pratica: perché la vita reale non è una gabbia di Skinner; programmazione delle sessioni di apprendimento
Esercitazione pratica: esercizi per l’esame
Domenica pomeriggio:
Esercitazione pratica: esercizi per l’esame
Docente: Barbara Moletta
QUARTO INCONTRO 9-10-11 Gennaio 2026
VENERDI
Venerdì mattina:
Lezione pratica: Un problema: quale analisi, quale percorso? Esperienza di un incontro educatore-allievi
Venerdì pomeriggio:
Esercitazione pratica: Un problema: quale analisi, quale percorso? Esperienza di un incontro educatore-allievi
Docente: Alexa Capra
Docente: Alexa Capra
SABATO
Sabato mattina:
Lezione pratica: la ricerca scientifica applicata alla formazione e la professione
Esercitazione pratica: raccolta dati
Sabato pomeriggio:
Esercitazione pratica: analisi dei dati
Docente: Alexa Capra
DOMENICA
Le basi della relazione sociale (comunicazione sociale, finestra di tolleranza, strategie di coping, finestra di connessione, autoregolazione e coregolazione emotiva, senso di sicurezza)
La Teoria Polivagale dalla teoria alla pratica
Docente: Alexa Capra
QUINTO INCONTRO 31 Gennaio e 1 Febbraio 2026
SABATO
gestione dello stato emotivo di cane e umano in una simulazione di esame
Docente: Alexa Capra
DOMENICA
Test di valutazione scritto
Esame 1 LIVELLO
Esaminatori: Alexa Capra, Barbara Moletta
MEETING online con Alexa Capra
Martedi 17 Marzo 2026 - D/R TEORIA orario 20:00 - 21:00 circa
SESTO INCONTRO 21-22 Marzo 2026
VENERDI
Verifica delle competenze teorico pratiche: 4 comportamenti appresi (ogni comportamento è associato a un unico segnale, visivo o acustico); 2 target (zampe/tappeto, naso/mano), gestione al guinzaglio; gioco con giocattoli con condivisione e Test con 10 domande a risposta aperta.
SABATO e DOMENICA
L’analisi del comportamento dal vivo (slicing)
L’analisi del comportamento da video (frame by frame)
La teoria polivagale e le sue applicazioni
Docente: Alexa Capra
SETTIMO INCONTRO 17-18-19 Aprile 2026
I test di valutazione in canile
Analisi comportamentale dei test da video
Docente: Alexa Capra
MEETING online con Clara Gregori
Martedi 21 Aprile 2026 - D/R TEORIA orario 20:00 - 21:00 circa
MEETING online con Barbara Moletta
Martedi 28 Aprile 2026 - D/R TEORIA orario 20:00 - 21:00 circa
OTTAVO INCONTRO 8-9-10 Maggio
Strumenti e percorsi di aiuto, per cani di canile, rescue, famiglia, cani con disabilità fisiche
Motivazioni di razza e l'importanza della personalità
Le attività olfattive in un percorso di aiuto e nella costruzione della relazione cane-proprietario (condivisione e non controllo, comunicazione, fiducia...)
Docente: Clara Gregori, Barbara Moletta
MEETING online con Chiara Canori
Martedi 19 Maggio 2026 - orario 20:00 - 21:00 circa
NONO INCONTRO 5-6-7 Giugno 2026
L’apprendimento a livello avanzato: catene, sequenze, durate
La durata, criterio e competenza
Catene e sequenze
La performance, risultato vs. benessere del cane
Docente: Barbara Moletta
7 Giugno 2026 ESAME Diploma FISC, Alexa Capra, Brabara Moletta
8 Giugno 2026 termine di accesso ai contenuti video su Academy
L'iscrizione al corso si considererà avvenuta solo dopo la ricezione del contratto firmato, che vi verrà inviato in forma elettronica via email.
NOTA BENE:
"Il corso prevede la partecipazione alle lezioni pratiche con il proprio cane, salvo indicazioni del docente (es. divisione in gruppi nei giorni del corso). E' possibile partecipare con un cane in affido solo se il cane dimostra di sentirsi al sicuro e affidarsi al corsista. E' vietato l'utilizzo di collari a strangolo, retriever senza blocco, collari a punte e elettrici. Non è consentito l'uso di punizioni o atteggiamenti intimidatori e repressivi."
Sei interessato a partecipare al CORSO EDUCATORI GENTLE TEAM manda la tua richiesta alla nostra email gtlaghi@gmail.com