Relatore in seminari e conferenze in Italia, Svizzera, Francia, Grecia, Polonia, Scozia, Inghilterra, Repubblica Ceca, Olanda.
E’ docente al master universitario per Istruttori Cinofili della Facoltà di Veterinaria di Pisa.
E’ docente al master per Istruttori Cinofili del CSC a Padova.
E’ docente di Etologia e Psicologia Applicata al corso di formazione di Unità Cinofile Antidroga della Polizia Penitenziaria.
E’ docente di Etologia e Psicologia Applicata al corso per Istruttori Cinofili della Polizia Penitenziaria.
Ha svolto docenze presso il corso di laurea specialistico in Evoluzione del Comportamento degli Animali e dell’Uomo del Corso di Laurea in Biologia di Torino;
il corso in Benessere Animale del Corso di Laurea in Biologia di Firenze (2008, seminario su “Test di valutazione del comportamento, etogramma e scale di valutazione”);
il Corso di Laurea in Biologia di Parma, seminario (2008, seminario per i dottorandi su “Test di valutazione del comportamento, etogramma e valutazione dell’aggressività del cane”); la Facoltà di Veterinaria di Milano e di Torino.
Nel 2013 presenta un poster al quarto Canine Science Forum, Lincoln, titolo “Fake hands, true bites”.
Nel 2010 presenta una comunicazione orale al secondo Canine Science Forum,
Vienna 23 luglio, titolo “Flight, Foe, Fight! Aggressive interaction between dogs” (co-autori Prof. Paola Valsecchi, Dr. Shanis Barnard)
Nel 2008 presenta una comunicazione orale al primo Canine Science Forum, Budapest, titolo “The Ex-fighters project” (co-autori Prof. Albertini, Dr. Laura Marazzini)
Dal 2004 al 2010 è responsabile del progetto “Ex-combattenti” dell’Enpa, progetto che consiste nella valutazione, la riabilitazione e l’adozione in famiglia di pit bull sottratti al mondo dei combattimenti clandestini, e in un progetto di ricerca scientifico condotto in collaborazione con l’Università di Torino (Corso di Laurea in Biologia, professoressa Cristina Lorenzi). E’ relatore esterno in sei tesi sperimentali svolte nell’ambito del progetto “Ex-combattenti”.
E’ la prima italiana a ottenere il Cap3 (Competency Assessment Program), attestato internazionale che certifica la competenza dei clicker trainer (maggio 2004), con la qualifica di eccellente, rilasciato da Kay Laurence.
E’ autore delle opere:
“Etogramma del cane: Comportamenti Agonistici” (Ed. Dogs and More)
“Etogramma del cane: Comportamenti Impositivi” (Ed. Dogs and More)
“Etogramma del cane: Comportamenti di Stress, Paura e De-escalation” (Ed. Dogs and More)
“Etogramma del cane: Comportamenti di gioco” (in preparazione)
“Cambia la tua mente” (Ed. Dogs and More)
E’ autore dei libri:
“Guida pratica all’educazione gentile del cane” (Calderini)
“La comunicazione del cane” (Calderini)
“Compagni di viaggio” (Calderini)
“Il mio labrador” (Calderini)
“Il mio Rottweiler” (Calderini)
“Cani fantasia, cani fantastici” (Calderini)
“Guida all’educazione del cane - e del suo proprietario” (Calderini)
“Guida al comportamento del cane” (DeAgostini)
“Guida al comportamento del gatto” (DeAgostini)
“Guida al comportamento del cavallo” (DeAgostini)
“Guida compact gatti” (DeAgostini)
Ha preparato e condotto i propri cani in prove di Agility, Ring Francese1, Mondioring2, IPO3, Obedience classe 3, Mantrailing 2.
Dal 1993 si occupa di educazione e istruzione cinofila, dedicandosi alle attività sportive (Agility, Mondioring, IPO, Obedience, Freestyle, Treibball, Hoopers, Mantrailing), i corsi per proprietari di cani, la valutazione dei cani di famiglia e di canile, le classi di comunicazione e socializzazione, il recupero comportamentale dei cani di famiglia e di canile, il clicker training, la formazione professionale, la divulgazione.